CHRISTIAN LANNI


Statement

Mi chiamo Christian Lanni e il mio estro artistico si snoda fra la pittura figurativa e la Scenografia per l’Opera lirica, talvolta sovrapponendosi.

Ho frequentato l’Accademia di Belle Arti di Roma in Scenografia e ho avuto la possibilità di far apprendistato e poi di lavorare in occasione di diversi Laboratori di Scenografia a Roma e tra varie città italiane. Oggi vivo a Palermo e sono il responsabile del Reparto di Scenografia del Teatro Massimo.

Pittore e/o Scenografo: da sempre ho vissuto questo dualismo cercando un modo di far coesistere queste due anime, ma la mia passione per l’arte e il teatro si è trasformata nel tempo, oltre che in una professione, in un vero e proprio viaggio introspettivo, in un’indagine volta a svelare l’espressione di me stesso: il disegno e la pittura sono gli strumenti da sempre più connaturali alla mia indole per riuscire a farlo.

Lasciandomi suggestionare nella pittura dai grandi Maestri del passato, scivolando dal tardo Rinascimento manierista al Barocco o dal Romanticismo d’oltralpe al Simbolismo decadentista, ho consolidato la passione per il mito e le figure classiche dell’arte antica.

Questa affinità oggi si riflette intensamente nella mia Arte, in continua tensione nel restituire un’inedita e personale visione della realtà, trasfigurata in un ideale di bellezza e armonia, come di drammaticità e inquietudine. Nelle mie opere metto in scena storie perdute, eroi, santi, divinità, demoni, allegorie, veleggiando fra le seduzioni della luce come delle tenebre.

Il mio intento è quello di far dialogare ogni storia narrata con la mia esperienza personale e quella dello spettatore che ne viene in contatto, per scoprirne contrasti, similitudini, connessioni.

BIOGRAFIA


Christian Lanni

Nato a Thiais (Francia) nel 1972, si forma all’Accademia di Belle Arti di Roma, nel Corso di Scenografia.

Nel 1992 viene selezionato dal Teatro dell’Opera di Roma per frequentare il “Primo corso sperimentale per aiuto-Scenografi realizzatori”, dal quale si avvierà un percorso che lo condurrà a specializzarsi, negli anni successivi, in Pittura di Scena all’italiana.
Dal 1993 al 1999 lavora presso il Teatro dell’Opera di Roma e presso diversi laboratori di scenografia privati romani. Nel 1995 viene selezionato da una commissione, presieduta dallo scenografo Luciano Damiani, per la realizzazione e pubblicazione dei propri bozzetti su libretto “Per il secondo Faust” di Goethe, con successiva esposizione degli stessi in una collettiva presso il Teatro Dei Documenti di Roma.

Sempre nel 1995 realizza, presso i laboratori di Scenografia “Sceno2” di Roma, proseguendo poi nei laboratori dell’Arena di Verona, le scene della Carmen del M° Franco Zeffirelli, di cui sarà assistente di scena per l’opera, rappresentata proprio all’Arena di Verona nella Stagione estiva di quell’anno.

Durante tutto il 1999 è scenografo di scena in diverse fiction e lungometraggi dei Set televisivi e cinematografici “FilmHouse” tra Formello e Roma, assunto dalla “Masterfilm Produzioni”.

Dopo l’esperienza cinematografica ritorna nel 2000 alla sua passione per il teatro e partecipa quindi a un Master di Scenografia, “l’Officina Laboratorio” indetto dal Teatro Massimo di Palermo, per poi tornare di nuovo, a fine anno, a lavorare come scenografo realizzatore presso il Teatro dell’Opera di Roma.
Negli anni seguenti è impegnato, come scenografo realizzatore, presso diversi Teatri lirici e Fondazioni italiane, tra cui il Teatro Regio di Parma, il R.O.F. Rossini Opera Festival di Pesaro, e ancora diversi laboratori di Scenografia privati di Roma; in ultimo ritorna al Teatro Massimo di Palermo dove vanta la collaborazione più longeva, attualmente in corso dal 2004.

Dal 2016 è responsabile del Reparto Scenografia del Teatro Massimo di Palermo: le scene, realizzate insieme allo staff del Reparto, sono state rappresentate non solo nel proprio Teatro ma, in cooproduzione, anche in quasi tutte le Fondazioni liriche italiane e in numerosi Teatri internazionali.

Nel 2019 progetta e realizza, per il Teatro Massimo di Palermo, le scene per La Cenerentola e per il balletto Siciliana del collettivo Kor’sia.
In tante Stagioni Teatrali ha realizzato scenografie per tanti Maestri e professionisti, tra cui Lele Luzzati, Hugo De Ana, Pier Luigi Pizzi, Cristina Comencini, Carla Fracci,  Graham Vick, Ezio Frigerio, Pier’Allì, Odette Nicoletti,  Luca Ronconi, Margherita Palli, Damiano Michieletto e Paolo Fantin, Carlo Verdone, Denis Krief, Josef Svoboda, Graziano Gregori, Terry Gilliam, Franco Battiato, Pina Baush, Dante Ferretti, Piero Faggioni, Luisa Spinatelli, Roland Petit, Daniel Oren, Dario Fo, John Turturro, Riccardo Muti e tanti altri.

Dal 2019 a oggi presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo, nell’ambito di un progetto didattico formativo, insegna agli allievi del Biennio di Scenografia “Tecniche pittoriche della pittura scenografica all’italiana”.